Ogni calice racconta una storia
Appiano, la meta per eccellenza per tutti gli amanti del vino
Questo angolo dell’Alto Adige, culla della più grande comunità vitivinicola della regione, è un inno alla cultura del vino, tramandata con passione e maestria. È proprio qui, nelle zone dell’Oltradige e della Bassa Atesina, che si coltiva l’83% delle vigne altoatesine. Siete invitati a prendere parte a un viaggio sensoriale: dai rossi intensi, come il Merlot e il Lagrein, ai bianchi eleganti, come il Gewürztraminer e lo Chardonnay.
Degustazioni e incontri
Ad Appiano e dintorni si coltivano ben 20 varietà di uve e le cantine locali aprono regolarmente le loro porte per degustazioni e visite guidate. Inoltre, eventi enogastronomici si susseguono tutto l’anno, offrendo l’opportunità di scoprire i segreti e le meraviglie di questo territorio. Le Settimane Enoculturali di San Paolo, in particolare, sono un appuntamento imperdibile per i cultori del buon vino.
L’eccellenza della gastronomia
Durante la cena o al bar, potrete accompagnare le nostre specialità altoatesine con i vini più rinomati della regione. Anche i ristoranti, i locali e le locande alpine della zona sapranno guidarvi in questo viaggio nello straordinario mondo del vino. E per chi desidera approfondire, i sentieri didattici vicino al nostro hotel sulla Strada del Vino in Alto Adige, con le loro tavole informative, offrono una passeggiata tra sapere e sapori.