Merano, la città del Passirio
Seconda città più grande dell’Alto Adige, località termale e attrazione turistica tutto l’anno
Il clima mite ha fatto di Merano la stazione termale prediletta dalla nobiltà europea fin dal XIX secolo. Da allora, le offerte per i visitatori si sono moltiplicate. In qualsiasi periodo dell’anno, lasciatevi conquistare dalla pittoresca città vecchia, le numerose aree verdi, l’eccellente offerta in ambito benessere, una cucina senza eguali e le tante opportunità culturali e ricreative.
A Merano si sono ancora conservate tre delle quattro porte della città, oltre che parte delle mura. Le zone più suggestive del centro sono la Via dei Portici e il Rione Steinach, il quartiere più antico della città. I portici, risalenti a 800 anni fa, sono i più lunghi del Tirolo e sono costituiti da due file parallele di case, con uno stretto passaggio al centro. Le facciate delle abitazioni, con i loro balconi e archi, sono davvero splendide! Oggi i portici rappresentano la via principale per lo shopping di Merano.
I giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, tra i più belli d'Europa, si estendono su oltre 12 ettari e sono suddivisi in quattro aree tematiche (Boschi del Mondo, Giardini del Sole, Giardini Acquatici e Terrazzati, Paesaggi dell'Alto Adige). I visitatori troveranno inoltre attrazioni come punti panoramici, il Mondo Sotterraneo Botanico, vari animali, l'arte del giardinaggio e stazioni interattive. Nel castello adiacente, dove l'imperatrice Sissi ha soggiornato due volte in occasione delle sue cure termali, ha sede il Museo del Turismo dell'Alto Adige. Durante la stagione estiva, i giardini ospitano anche numerosi eventi serali.
Le Terme di Merano sono un vero e proprio rifugio di benessere, ideale per chi desidera rilassarsi e rigenerarsi. Offrono un’ampia proposta balneare grazie alle piscine termali, alle piscine di acqua salata e al percorso Kneipp, oltre a un grande parco con piscina naturale in estate. Esperienze particolarmente esclusive vi attendono nell'area saune e nel MySpa, il tempio del benessere delle terme, dove sarete coccolati con trattamenti personalizzati a base di prodotti altoatesini di alta qualità.
A Merano troverete numerosi sentieri panoramici immersi nel verde, tra cui la Passeggiata Lungopassirio, che passa davanti al famoso Kurhaus in stile liberty, la Passeggiata Gilf con la Wandelhalle e la Passeggiata Tappeiner di 3 chilometri, un viale panoramico che collega il centro storico alla località di Quarazze. Lungo la Passeggiata Tappeiner non troverete solo accoglienti punti di ristoro, ma anche pannelli informativi, la “Torre delle Polveri” e il giardino pubblico delle erbe aromatiche.
L'ippodromo di Merano, inaugurato già nel 1935, si estende su un'area di 40 ettari e dall’alto è facilmente visibile da lontano. Come uno dei principali centri ippici d’Europa, ospita ogni anno, da maggio a ottobre, diversi eventi di grande rilevanza, tra cui il “Gran Premio di Merano” o la tradizionale corsa al galoppo dei cavalli Haflinger, che si tiene il lunedì di Pasqua.